Cinque diversi percorsi per un unico grande Cammino europeo tra Slovenia, Austria, Italia, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco
Un grande Cammino europeo attraverso otto diversi Paesi: Slovenia, Austria, Italia, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco. La Via Alpina si suddivide in cinque percorsi, trecentoquarantadue tappe per oltre 5mila km e un’escursione che, dal livello del mare, arriva a toccare oltre 3mila metri. Una vera immersione nel ricchissimo patrimonio culturale e naturale delle Alpi.
Tranne che in periodo invernali o di forte innevamento, gli itinerari non presentano difficoltà tecniche e sono accessibili a tutti gli escursionisti.

Il Cammino si suddivide in cinque diverse tipologie, ognuna contraddistinta da una diversa colorazione:
- L’itinerario rosso, centosessantuno tappe, attraversa tutti gli Stati della Via Alpina rappresentando l’ideale itinerario di collegamento tra gli otto Paesi
- L’itinerario viola, sessantasei tappe, attraversa Slovenia, Austria e Germania, esplora le Alpi calcaree orientali dirigendosi verso est
- L’itinerario giallo, quaranta tappe tra Italia, Austria e Germania, passa dal livello del mare a oltre tremila metri. Dalla costa Adriatica arriva a toccare il territorio di Ötzi l’uomo dei ghiacci del Similaun rappresentando un Cammino ricco di contrasti
- L’itinerario verde, solo quattordici tappe, è il più corto della Via Alpina. Attraversa Liechtenstein e Svizzera rappresentando una possibile scorciatoia rispetto all’intero tragitto che, da Trieste, arriva fino a Monaco
- L’ultimo itinerario, il blu, parte dai ghiacciai del Monte Rosa fino a toccare le Alpi Marittime. Sessantuno tappe divise tra Svizzera, Italia e Francia.