
Flussi e spesa in Italia
Nel primi tre mesi del 2018, secondo i dati provvisori diffusi da ISTAT, le strutture ricettive ufficiali italiane hanno registrato 19,4 milioni di arrivi e oltre 56 milioni di presenze totali, segnando un aumento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente rispettivamente del 4,5% e 3,9%. Il trend positivo è confermato anche dalla Banca d’Italia che, nel periodo gennaio-aprile, ha rilevato un aumento della spesa dei turisti stranieri del 4% (circa 9 Mld di €) ed un saldo positivo della bilancia turistica dei pagamenti del+11%.

Arrivi internazionali nel mondo
Le rilevazioni dell’UNWTO (World Tourism Organization), pubblicate nel Barometro di Giugno, riportano un trend positivo ed in continua crescita per il periodo gennaio-aprile 2018. Gli arrivi internazionali nel mondo sono aumentati infatti del 6,2%, con una performance del 5,3% nelle economie avanzate e del 7,1% nelle economie emergenti. Osservando le tendenze a livello di regioni e sub-regioni continentali, si distingue la crescita dell’area europea (6,8%), trainata soprattutto dall’area mediterranea del Sud Europa (8%).

Trasporti in Italia
Il settore dei trasporti conferma la crescita già segnata nel 2017. Nel primi mesi del 2018 infatti, si è registrato un aumento del traffico aereo, con un +6,2% di passeggeri (pari a 67.431.884 unità) e un +2,7% di movimenti di aeromobili (pari a 587.550) (Assaeroporti, dati gennaio – maggio). In crescita del 10% anche i passeggeri dei treni ad alta velocità (pari a 10 milioni di utenti) (FSNews, dati gennaio – marzo). Prospettive incoraggianti anche per il settore del traffico su gomma, le cui prime rilevazioni del 2018 fornite da AISCAT, Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori, segnalano una crescita dell’1,6% di veicoli leggeri sulle autostrade (circa 8.600 milioni veicoli-km) (dati gennaio-febbraio).

Previsione arrivi internazionali 2018
La crescita dovrebbe continuare anche nel corso del 2018. L’UNWTO ha previsto un trend positivo degli arrivi internazionali nel mondo compreso tra il 4% e il 5% e un parallelo aumento degli arrivi internazionali in Europa compreso tra il 3,5% e il 4,5%. Per quanto riguarda l’Italia, il CISET, Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, prevede per il 2018 un aumento del 4,7% (circa 69 milioni) degli arrivi mondiali in Italia, provenienti soprattutto dall’Europa Centrale (25 milioni) e dall’area dell’Extra Europa (10,5 milioni).